Ping-pong, baseball, curling. Ecco alcuni dei pochissimi sport ai quali quelli di Garmin non hanno pensato, quando hanno concepito il nuovo VivoActive HR.
Ora, non è che chi scrive sia in grado o abbia velleità di confrontarsi con chissà quante attività fisiche, ma con questo smartwatch universale della casa americana, pensato per chi non ama particolarmente stare fermo nel weekend, basta chiedere, sfiorandone lo schermo, e lasciar fare.
Subito a un primo impatto salta all’occhio il design minimal, essenziale e discreto: quadranti customizzabili per formato e colori, un paio di tasti e uno schermo rettangolare che facilita lo scrolling del Garmin VivoActive HR.

Un minuto netto è il tempo necessario per prenderci confidenza, e realizzare come sia possibile cucirsi il Garmin VivoActive su misura in base alle proprie esigenze, a cominciare dallo sport che si vuole praticare: la lista è lunga e comprende corsa, bici, nuoto, golf, camminata, sci, sci alpinismo, sup …per ciascuna attività è possibile programmare un allenamento specifico in base al livello di partenza, e rilevarne i dati salienti.
Una volta scaricata sullo smartphone la App Garmin Connect il gioco è fatto: tramite Bluetooth e in maniera del tutto automatica il VivoActive trasmette tutte le informazioni in tempo reale, con tanto di diagrammi che mostrano di volta in volta miglioramenti e aggiornamenti vari, ad esempio le calorie bruciate ogni giorno.
E siccome il riposo è fondamentale, tanto quanto gli allenamenti, il rilevatore cardio incorporato nel VivoActive è in grado di individuare le ore di sonno effettivo giornaliero.
Un orologio di ultima generazione, buono per tutte le stagioni, il cui taglio marcatamente Urban ha nella connettività il suo asso nella manica: mail, messaggi, notifiche social e chiamate compaiono sul display in tempo reale, senza bisogno di estrarre il telefono dalla tasca.
Sfortunatamente non sa fare il caffè.
Prezzo: 269.99 euro
Garmin.it