Se avete fame e volete una pizza, pensateci due volte prima di entrare Berberé in zona Isola a Milano. Sarà meglio per voi e per il vostro portafogli. La nostra stroncatura del ristorante/pizzeria di Via Sebenico, 21
Pizzeria Berberé: la location dello storica pizzeria è attraente
La storica pizzeria Berberé di Bologna dopo Torino e Firenze apre a Milan in Isola; l’ambiente non può non far gola a chi frequenta questo quartiere abitualmente: arredo a metà tra una scuola anni 70 e una fabbrica, tavoli e sedie in formica, piastrelline bianche da mattatoio e collage da studio di design a decorare le pareti.
Anche l’occhio vuole la sua parte. Il menù del Berberé
Il menù vanta farine integrali biologiche, 24 ore di fermentazione, ingredienti biologici, impasto alternativo realizzato con idrolisi degli amidi, lavorazione non sottile dell’impasto per un pieno sviluppo degli alveoli. Perché tutti sappiamo cosa sono idrolisi e alveoli no?

Ma passiamo alle pizze, non sono moltissime, una quindicina e soprattutto non si possono cambiare gli ingredienti, se vuoi una banale prosciutto e funghi te la vai mangiare altrove. La cameriera ci chiede se siamo stati all’inaugurazione rispondo di no, «peccato, regalavamo la pizza e pensa, c’era la fila che faceva il giro dell’isolato!» … grazie era gratis!
La degustazione di una pizza al Berberé
Ordino una pizza con zucca cotta al forno, funghi di bosco saltati, parmigiano reggiano, fiordilatte e olio alla salvia che si lascia mangiare, ma pur essendo piena di tutti questi ingredienti sa di poco, sarà che mentre cerco di gustarla la cameriera passa ben tre volte a chiedermi «è buona vero?» in un modo poco spontaneo e poi quando la cerco per farmi cambiare il bicchiere sbeccato non torna più. Come me qui dentro del resto. (Per la cronaca 2 pizze e 1 acqua sfusa 34 euro)
Berberè Pizzeria I Via Sebenico, 21 I Milano I Isola