Quanti locali conosciamo a Milano che possano definirsi «a prova di primo appuntamento»? 212 Rotisserie & Delicious è sicuramente tra questi.
Lui lo propone per la cena. Lo conosce già molto bene, abita in zona e, quando non ha voglia di cucinare, spesso finisce per scendere giù a mangiarvi un boccone. L’altro è curioso di scoprine gli arredi, gli odori, ma soprattutto il menu.
Un menu alleato: cominciare a mangiare per rompere il ghiaccio
Insieme ordinano i pop corn di pollo con spicy potatoes, una Bud ghiacciata e un calice di bianco secco. «E se prendessimo anche delle chicken wings da dividere?», «Aspetta, le porzioni qui sono di quelle che saziano». I tavolini di legno, le sedute in ferro con la bandiera francese, la musica di sottofondo e delle chips di patate servite, per ingannare l’attesa, in barattoli di latta per il concentrato di pomodoro, recuperati dalla credenza della nonna, faranno sì che la cena acquisti tutto un altro sapore.

Puntate su un piatto tradizionale: il pollo
Qui a farla da padrone è la riscoperta di un piatto emblematico della tradizione popolare, il pollo, che si trasforma da street in comfort food. L’idea è nata durante un viaggio nella regione dell’Aquitania, a sud di Bordeaux, dove i titolari scoprono il miglior pollo in circolazione, allevato all’aperto in maniera naturale come una volta.
A partire da quella qualità e quella tenerezza della carne è nata la voglia di preparare i piatti di 212 Rotisserie utilizzando solamente i polli «Les Fermier» Label Rouge , un prestigioso marchio francese rinomato per alimenti di alta qualità dalla produzione limitata e controllata.
Primo appuntamento: ristorante con atmosfera magica
Gli indirizzi del gruppo a Milano sono due, ma nel locale di Corso di Porta Romana tutto assume una magia diversa. Operativo anche il servizio di bike delivery. Ah! All’appuntamento di cui sopra ne sono seguiti molti altri.

marco torcasio