Future Vintage Festival 2017

Vintage Future Festival 2017

Il vintage è morto. Ma il vintage futurista è appena nato. E Padova è il suo centro culturale.

«1980-2030». Sono le coordinate temporali di un percorso inedito che verrà svelato nell’ottava edizione del Future Vintage Festival l’8, il 9 e il 10 Settembre 2017 nell’ex tribunale di Padova.

L’obiettivo sarà quello di individuare le tendenze contemporanee, le loro origini e le ispirazioni che provengono da un passato più recente.

Tutto questo non è nient’altro che il cuore pulsante della nascita di una NUOVA CULTURA POP senza confini con sperimentazioni creative e nuove reti sociali e digitali, racchiuse in realtà tangibili e virtuali.

In questi tre giorni sarà messo in gioco il rapporto tra innovazione e memoria, tradizione e tecnologia.

Nella scorsa edizione più di 53.000 presenze hanno partecipato all’indagine sull’origine di questa nuova cultura. Conoscenza, comunicazione, arte, moda e design sono i perni principali su cui le storie, le idee, le persone vogliono dare al mondo una nuova forma e una nuova dialettica, fondata su linguaggi contemporanei che abbattono i confini tra passato e futuro, creando dei nuovi scenari.

In collaborazione con Radio Deejay si costruirà letteralmente un osservatorio sulle nuove tendenze nel quale confrontarsi sulle contaminazioni, le contraddizioni, le nuove relazioni sociali e gli orientamenti stilistici determinati dai linguaggi contemporanei. Dare vita a un dialogo creativo coinvolgendo più generazioni possibili, divise tra presente passato e futuro prossimo è il fine ultimo di questo meraviglioso festival, sempre in evoluzione anno dopo anno.

L’evento si terrà nel Centro Culturale Altinate San Gaetano, ristrutturato in vetro acciaio come perfetto connubio tra antico e moderno. Una struttura di 11.000 mq polifunzionale divisa su quattro livelli.

Ad esempio nell’Auditorium Multimediale si terranno conferenze a iscrizione gratuita on-line sulla moda, sul giornalismo, sulla comunicazione e sul lifestyle.
Il piano terra invece sarà diviso in due macro aree, una dedicata al Future: Design, makers e brand; mentre l’altra al vintage heritage e start up. In altri 1000 metri quadri ci saranno invece mostre e workshop dedicati alla creatività nell’arte, nella moda e nella fotografia. Come la moda post-soviet, il caso Gosha Rubchinskiy oppure Maripol e le sue Polaroid con i ritratti istantanei delle icone anni‘80.

Non mancheranno poi ospiti internazionali nel “Fuorifestival” con concerti dal vivo, gran galà, aperitivi e party serali.

Gli artisti coinvolti saranno Carmen Consoli, Cosmo, Enrico Ruggieri, poi ci sarà una esposizione fotografica di Vasco ai primi esordi, le voci e i volti di Radio DEEJAY con l’armadio aperto davanti all’obiettivo del fotografo milanese Pietro Baroni. Il Temporary Recording Studio, dove i visitatori avranno la rara occasione di poter sfiorare con le proprie mani gli strumenti visti nei videoclip dei Genesis, Duran-Duran, Gazebo, Vangelis, Giorgio Moroder e molti altri.

Quest’anno nel festival ci sarà un’esperienza con un’interazione elevata al quadrato con i partecipanti e sarà una occasione di cambiamento.

Impossibile mancare! Don’t sleeep on this!

Written By
More from Redazione

NO KEY KIDS per IED MODA Milano

Abbiamo chiesto agli studenti di IED MODA Milano di reinterpretare il tema...
Read More