La Puglia è una delle mete turistiche più di moda negli ultimi anni in Italia, e per una che in Puglia ci è nata, sopravvivere alle distese di occhiali specchiati e lettini, è difficile. Così fra i mille concerti, sagre, serate, cactus, fichi d’india , bagni di notte, orecchiette e panzerotti, la versione del Club to Club pugliese è uno di quegli eventi che vale la pena vivere se passi un’estate gironzolando per il tacco d’Italia.

Ecco alcuni motivi che mi spingono ad andare al VALLE D’ITRIA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL
La location
La valle d’Itria è forse lo scorcio di Puglia che preferisco. Il panorama è affascinante, è ricco di una natura rigogliosa e di un mare da sogno. I borghi bianchi, le lucine delle feste patronali, il cibo (e su questo punto è meglio non aprire una parentesi), i trulli, i muretti a secco, la terra rossastra e le distese di ulivi, i borghi caratteristici, insomma sembra tutto in equilibrio fra natura e i tantissimi eventi culturali che ci sono nella zona. VIVA! Festival animerà alcune delle location più suggestive della Valle d’Itria: la splendida Locorotondo, la località marittima di Savelletri e Masseria Papaperta, storico complesso di edifici risalente al 1700 a poca distanza dai trulli di Alberobello.
Gli ospiti
Tra i nomi in line-up alcuni tra i protagonisti più significativi della musica avant-pop degli ultimi vent’anni a cominciare dal newyorkese di origini cilene Nicolas Jaar, lo statunitense Dj Shadow, universalmente riconosciuto come una figura cruciale nello sviluppo dell’hip hop sperimentale, l’eclettico musicista e produttore disco norvegese Todd Terje, il beatmaker, polistrumentista e produttore discografico statunitense Madlib; l’italo-tunisino Ghali, stella emergente della scena trap del nostro Paese, la producer gallese Kelly Lee Owens, con la sua ipnotica miscela di dream pop e ambient techno; e ancora la straordinaria attitudine sperimentale di Lorenzo Senni.
Molti eventi gratuiti
Uno dei motivi che mi spinge a partecipare ai live del VIVA! è che sono gratuiti Infatti gli eventi del 18, 19 e 20 sono a ingresso gratuito. Oltre alla musica no-stop dei sei giorni di festival, la città di Locorotondo ospiterà anche una serie di talk che coinvolgeranno artisti protagonisti del festival, mediati da Carlo Pastore.
Le installazioni
Il festival lavorerà in sinergia anche con un Content Partner d’eccezione: l’Istituto Europeo di Design di Barcellona, in collaborazione con il quale VIVA! realizzerà un innovativo progetto di video-mapping che trasformerà il suggestivo skyline dell’antico borgo circolare di Locorotondo in un’autentica opera d’arte a cielo aperto.
CALENDARIO
martedì 15 agosto
Masseria Papaperta, Strada Statale dei Trulli (Castellana Grotte, BA)
apertura porte h 20:30
22:00 Lorenzo Senni
23:30 Nicolas Jaar
Tickets disponibili al costo di 30€ + d.p.
mercoledì 16 agosto
Masseria Luco, Strada per Noci 131 (Martina Franca, TA)
Apertura porte h 18:00
19:00 Z.I.P.P.O
19:40 Don’t DJ
20:30 rRoxymore
21:30 Jolly Mare
22:30 John Talabot live
Sold out
giovedì 17 agosto
Coccaro Beach Club, Capitolo (Monopoli, BA)
Apetura porte h 23:00
23:00 Carlo Pastore dj
01:00 Stump Valley
03:00 Rollover DJs
venerdì 18 agosto
Locorotondo, Arena Valle d’Itria (Tenute Cardone)
19:30 Giorgio Valletta
21:00 Rollover DJs
22:00 Jolly Mare live with band
23:30 Todd Terje
ingresso gratuito
sabato 19 agosto
Locorotondo, Arena Valle d’Itria (Tenute Cardone)
19:30 KEEDOMAN & Mista P
22:00 Ghali
23:30 Madlib
ingresso gratuito
domenica 20 agosto
Locorotondo, Arena Valle d’Itria (Tenute Cardone)
21:00 Kelly Lee Owens
22:30 DJ Shadow
00:00 IED Barcellona – Locorotondo skyline videomapping
ingresso gratuito
Info: Valle D’Itria Club to Club